Home » DMS - Residence

DMS - Residence

In sintesi le consistenze

In sintesi le consistenze - Costruire il futuro

In parte a 6 e in parte a 7 piani fuori terra, oltre al piano interrato.
Per questa destinazione d’uso l’edificio progettato risulta essere di una superficie 
commerciale di mq. 9.710 così strutturata. 


n. 117 appartamenti composti da: soggiorno con angolo cottura e divano letto, una camera con due letti o con letto matrimoniale, bagno privato e balcone; 


n. 22 appartamenti per “lungodegenti” con due letti singoli di cui uno medicale, bagno privato e cucina separata e balcone (queste unità verranno predisposte per gas medicali ed ossigeno oltre a possibili collegamenti/monitoraggi direttamente dagli ospedali convenzionati); 


circa mq. 300 per aree comuni (reception, bar/prime colazioni, sala televisione, aree comuni, uffici e locali per il personale, etc.); 


Il piano interrato, sviluppato su mq. 2.800 netti è destinato a garage, magazzini, spazi senza presenza continuativa di persone, etc.; 


La Corte interna, di circa mq. 900 sarà attrezzata ed alberata; 


Sulla copertura della parte a sei piani verrà realizzato un “Roof Garden”, un area 
attrezzata ed arredata; 


Sulla copertura della parte a sette piani si prevede l’installazione degli impianti 
tecnici e degli impianti per il fotovoltaico. 


il mercato di riferimento

Milano richiede strutture ricettive durante tutto l’arco dell’anno, per convegni, fiere, manifestazioni culturali e sportive, incontri di lavoro, etc..
Le unità del Residence DMS sono state pensate anche (e soprattutto) per il mercato del “Turismo Sanitario”, ovvero per coloro che sono costretti a spostarsi da una provincia o da una regione diversa rispetto a quella di residenza, per potersi curare in strutture più adeguate o specializzate rispetto alla loro patologia. Sono oltre 750.000 le famiglie che oggi in Italia, annualmente, sono coinvolte da tale fenomeno.

Roma, ma ancor più Milano, sono i principali poli di attrazione per tali flussi.
Tra gli elementi ”innovativi” previsti nel Residence DMS, rispetto alla ridotta offerta che oggi si può trovare nel settore dell’ospitality, ne sottolineiamo due: le 22 camere, che completano il primo piano dell’edificio, da noi definite per “lungodegenti”, ovvero unità immobiliari pensate e predisposte per persone che in fase post operatoria e/o riabilitativa possano aver ancora bisogno di letti “ospedalieri” e di un ambiente che ne consenta un costante monitoraggio da parte dell’ospedale che lo ha in cura. Risulta evidente che la capacità di assorbimento di tali flussi di Turismo Sanitario vanno ben aldilà delle camere del primo piano, riservate alle situazioni più delicate. Per tutte le altre situazioni, le residue 117 camere, risultano idonee ad accogliere Ospiti sia per Turismo Sanitario sia per altre esigenze. La seconda importante caratterizzazione sarà quella di agevolare quanto più possibile, con postazioni di lavoro e servizi, qualunque tipologia di Ospite, consentendogli, nel limite del possibile, di poter continuare la propria attività professionale anche a distanza.
Come accennato sopra, pur considerando il mercato “sanitario” quale maggiore bacino d’utenza, non si devono ugualmente dimenticare i mercati più “tradizionali”, ovvero, quello rappresentato dal turismo d’affari, che vede nei Centri Direzionali di MilanoFiori e di Milano 3 City, i due principali poli di interesse ma anche il mercato turistico/sportivo che ha nel Golf Club di Tolcinasco, nel Golf Le Rovedine di Opera e nel Forum di Assago i suoi principali attori. Inoltre il calendario Fieristico di Milano per le sue manifestazioni più significative.

l'appartamento "tipo"

l'appartamento "tipo" - Costruire il futuro

l'appartamento per "lungodegenti"

l'appartamento per "lungodegenti" - Costruire il futuro